Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Firenze
Coordinatore del corso prof. Gianpiero Alfarano
5.000 €
9 mesi
40
scadenza iscrizioni 8 ottobre (ore 12:30)
Il Master in Sensibility Design for Eco-Footprint dell'Università degli Studi di Firenze intende offrire nuovi stimoli professionali e di indirizzo verso nuove soft skills nell’ambito del design con carattere a competenze trasversali per sistemi e prodotti ad alta sensibilità ecologica.
Un percorso organizzato con saperi e conoscenze multidisciplinari strutturato per formare una figura professionale in grado di superare e dare appropriate specificità agli attuali ruoli di assistente, consulente, prescrittore quali medium tra le innovazioni tecnologiche e il progetto.
Gli obiettivi formativi del Master sono:
Il percorso formativo del Master predispone ad una figura professionale innovativa nell’ambito del Design con specifiche competenze alle sensibilità sensoriali dei materiali e delle superfici.
Luce, colori, percezione e sensorialità sono i principali elementi dei quali verrà fornita conoscenza per alimentare un pensiero critico e nuove tecniche di valutazione in nuovi processi applicativi.
Le competenze da acquisire si riferiscono alle capacità di analisi, valutazione, comparazione e progettazione dei trattamenti innovativi delle superfici con spiccata sensibilità all’impronta ecologica che ne scaturisce.
Gli ambiti di applicazione delle competenze riguardano:
Furniture design / Interior design / Exhibition design / Environment design / Interaction design / Lighting design / Product ecology design / Sensorial design / CMF design / Surface design.
Un profilo professionale con un ruolo di co-creazione e progettazione in aziende con alta gamma di qualità come pure in aziende green oriented per la valorizzazione delle risorse e il recupero o produzione alternativa di energie. Questa figura professionale potrà operare sia all’interno di aziende del settore del prodotto industriale, dei materiali innovativi, delle texture e delle finiture, del controllo illuminotecnico e ricerca dell’espressività sensoriale dei bio-eco materiali, sia negli studi professionali, sia nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Negli studi professionali di disegno industriale, di progettazione museale e di eventi coprirà il ruolo progettazione e di indirizzo delle scelte tecniche appropriate ai risultati espressivi e percettivi da ottenere. Mentre, negli studi professionali di architettura sarà di supporto alla progettazione architettonica di edifici residenziali, commerciali, pubblici, ricreativi, sportivi con riferimento al risparmio energetico ottenibili dalle finiture e per l’attivazione di sistemi passivi integrati per la produzione di energia.
master.sensibilitydesign@dida.unifi.it
DESIGN CAMPUS
via Sandro Pertini 93 Calenzano (FIRENZE)
50041
Italia